Guida pratica Termografia nel settore della manutenzione preventiva
Vedere di più. Con le termocamere Testo.
La termografia è diventata ormai un compagno indispensabile nella manutenzione di edifici e impianti tecnici. Infatti, con l’aiuto della radiazione invisibile infrarossa è possibile non solo monitorare con sicurezza il funzionamento e lo stato degli impianti elettrici e meccanici, ma anche rilevare tempestivamente e in modo non distruttivo eventuali punti deboli e manifestazioni di usura che possono così essere subito eliminati. La termografia fornisce inoltre un supporto eccezionale nel controllo della qualità e nella misura del livello degli impianti tecnici impiegati nella produzione. Nel facility management permette ad esempio una regolazione ottimale degli impianti di riscaldamento così come una verifica semplice e sicura degli impianti elettrici. È quindi del tutto normale che l’uso della termografia venga richiesto da varie norme e direttive e che alcune compagnie di assicurazione prescrivano ai loro clienti di controllare periodicamente tramite termografia gli impianti e le attrezzature assicurate. In caso di danni personali e materiali, le aziende che rinunciano alle ispezioni termografiche periodiche vanno quindi incontro a notevoli rischi finanziari e legali. La presente guida pratica ti presenterà alcuni dei principali settori in cui viene impiegata la termografia, illustrandoti come, con l’aiuto di una termocamera, sarai in grado di ottimizzare notevolmente i tuoi processi di manutenzione e la disponibilità dei tuoi impianti.
Termografia per più sicurezza e più efficienza nel facility management.
Esercizio e sicurezza degli impianti, costi d’esercizio, consumo di energia: il facility manager non deve solo tenere sempre tutto sotto controllo, ma contemporaneamente aumentare l’efficienza di impianti e processi.
Controllare gli impianti elettrici
H3>
I collegamenti surriscaldati all’interno di un quadro elettrico sono l’indizio della presenza di difetti potenziali o effettivi. Con l’aiuto di una termocamera Testo queste anomalie possono essere rilevate in modo facile, senza contatto e durante l’esercizio, prima che si verifichi un guasto.
Scoprire il potenziale di risparmio energetico
H3>
La termocamera ti permette di mettere in luce punti deboli nascosti, ponti termici, muffa o eventuali difetti costruttivi dell’edificio. Con l’aiuto di una termocamera è possibile scoprire enormi potenziali di risparmio energetico soprattutto negli edifici esistenti.
Controllare i radiatori
H3>
Lo sporco che si accumula nell’impianto di riscaldamento pregiudica la sua efficienza, perché causa il consumo inutile di grandi quantità di energia. Dopo il lavaggio a pressione è possibile utilizzare la termocamera per controllare rapidamente se il radiatore funziona di nuovo in modo corretto ed efficiente.
Questo era solo un breve estratto! Vuoi saperne di più? Richiedi subito la guida pratica completa.
Basta 1 minuto per accedere a questi capitoli:
- Facility management
- Manutenzione preventiva
- Riconoscimento automatico del luogo di misura
- Termocamere per la manutenzione preventiva