Strumenti di misura per la manutenzione predittiva
La manutenzione predittiva è una sfida per ogni impresa industriale.
Ispezioni periodiche e regolazioni efficienti degli impianti di produzione e ventilazione garantiscono una produzione senza intoppi e tempi di inattività, come anche processi sicuri e conformi alle norme – il tutto riducendo continuamente e il più possibile i costi energetici.
Tecnologia di misura davvero intelligente nella manutenzione predittiva
- Funzionamento intuitivo
- Documentazione completa
- Gestione chiara dei dati di misura
Testo vi supporta in queste misure
Regolazione ottimale di impianti di climatizzazione e ventilazione
Con lo strumento di misura IAQ universale testo 400.
Misura della temperatura di superficie
Con lo strumento di misura IAQ universale testo 400.
Misurare la qualità dell’aria di processo
Con lo strumento di misura IAQ universale testo 400.
Manutenzione predittiva di componenti di impianti e armadi di commutazione
Con le termocamere di Testo.
Manutenzione predittiva di componenti di impianti e armadi di commutazione
Con le termocamere di Testo.
Verifica efficiente di armadi di commutazione e impianti elettrici
Con gli strumenti di misura per parametri elettrici.
Monitoraggio automatico del clima degli edifici
Con il sistema data logger WiFi testo Saveris 2.
Regolazione ottimale di impianti di climatizzazione e ventilazione
Clicca adesso per vedere come funziona testo 400
Dotato di display touch intuitivo e procedure guidate, testo 400 vi aiuta a svolgere tutte le misure con una rapidità ed efficienza senza precedenti.
Manutenzione predittiva di componenti di impianti e armadi di commutazione
Individuare le anomalie termiche per tempo.
- Senza contatto
- Da una distanza sicura
- Durante il funzionamento continuo
Ispezioni termografiche di componenti meccanici
- Individuare precocemente l’usura
- Monitorare in modo efficiente i livelli di riempimento
- Garanzia di qualità nel campo di temperatura esteso
Testare i componenti elettrici
- Valutare lo stato operativo
- Individuare precocemente i componenti difettosi
- Ridurre al minimo i rischi di incendio e i tempi d’interruzione della produzione
Strumenti di misura per parametri di misura elettrici
Misurare corrente, tensione e resistenza in modo sicuro e preciso.
- Riconoscere automaticamente i parametri di misura
- Pulsanti al posto di una manopola girevole
- Afferra i cavi anche negli spazi più stretti
- Documentazione sul posto con l’app per smartphone
Strumenti di misura della velocità dell’aria e IAQ
- Sonde per tutte le misure IAQ
- Azionamento tramite display smart touch
- Menù di misura guidati per misure conformi alle norme
Misura della temperatura di superficie
- Molto preciso
- Anche con sonde senza fili
- Rapido e intuitivo
Misurare la qualità dell’aria di processo
- Menù di misura intuitivi
- Sonde ad alta precisione
- Concetto di taratura intelligente
Monitoraggio IAQ automatico negli edifici
Il sistema data logger WI-FI testo Saveris 2
- Per temperatura e umidità
- Completamente automatico
- Con allarmi immediati tramite SMS/e-mail
Il sistema data logger WI-FI testo Saveris 2
- Per temperatura e umidità
- Completamente automatico
- Con allarmi immediati tramite SMS/e-mail
- Trasmissione dati via WLAN
- Installazione e funzionamento intuitivi
- Anche per punti di misura difficili da raggiungere
Valori di misura in ogni momento e ovunque
- I valori misurati sono salvati in modo sicuro in Testo Cloud
- Accesso ai dati in ogni momento da smartphone/PC
- Allarmi in caso di violazione del valore limite
Clicca adesso per vedere come funziona testo 400
Dotato di display touch intuitivo e procedure guidate, testo 400 vi aiuta a svolgere tutte le misure con una rapidità ed efficienza senza precedenti.
testo 400 – lo strumento versatile per i professionisti IAQ
- Misura tutti i parametri IAQ: portata, temperatura, umidità, pressione, illuminamento, calore radiante, turbolenza, CO₂ e CO
- Sensore di pressione differenziale integrato, altamente preciso e indipendente dalla posizione
- Sonde digitali di alta qualità e concetto di taratura intelligente
Menù di misura salvati e valutazione dei valori misurati secondo il principio a semaforo – per misure senza errori
- Misura a griglia HVAC in conformità con le norme EN ISO 12599 e ASHRAE 111
- PMV/PPD in conformità con le norme EN ISO 7730 e ASHRAE 55
- Correnti d’aria e grado di turbolenza in conformità con le norme EN ISO 7730 e ASHRAE 55
- Misura WBGT in linea con le norme DIN 33403 e EN ISO 7243, misura NET in conformità con la norma DIN 33403
Determinazione della portata nei condotti usando la misura a griglia in conformità con la norma EN 12599.
- Per tutte le sonde di velocità dell’aria (a filo caldo, a elica) e tubi di Pitot
- Immissione della geometria dei condotti e delle aperture dei condotti
- Misura di un singolo punto o temporizzata
- Calcolo dell’incertezza di misura secondo la EN 12599
- Visualizzazione automatica delle profondità di inserimento per l’attraversamento del condotto
- Distribuzione nel condotto per i condotti rettangolari secondo il metodo semplice e per condotti circolari secondo il metodo ad asse baricentrico.
Determinazione della portata nei condotti usando la misura a griglia in conformità con la norma EN 12599.
- Per tutte le sonde di velocità dell’aria (a filo caldo, a elica) e tubi di Pitot
- Immissione della geometria dei condotti e delle aperture dei condotti
- Misura di un singolo punto o temporizzata
- Calcolo dell’incertezza di misura secondo la EN 12599
- Visualizzazione automatica delle profondità di inserimento per l’attraversamento del condotto
- Distribuzione nel condotto per i condotti rettangolari secondo il metodo semplice e per condotti circolari secondo il metodo ad asse baricentrico.
Determinazione della portata nei condotti usando la misura a griglia in conformità con la norma EN 12599.
- Per tutte le sonde di velocità dell’aria (a filo caldo, a elica) e tubi di Pitot
- Immissione della geometria dei condotti e delle aperture dei condotti
- Misura di un singolo punto o temporizzata
- Calcolo dell’incertezza di misura secondo la EN 12599
- Visualizzazione automatica delle profondità di inserimento per l’attraversamento del condotto
- Distribuzione nel condotto per i condotti rettangolari secondo il metodo semplice e per condotti circolari secondo il metodo ad asse baricentrico.
Lavorare in modo efficiente sul posto, passando al job successivo senza perdite di tempo.
- Gestire tutti i dati rilevanti dei clienti comprese le locazioni di misura direttamente nello strumento
- Concludere e inviare i valori misurati con la documentazione completa, comprese foto, commenti e il proprio logo direttamente sul posto
Lavorare in modo efficiente sul posto, passando al job successivo senza perdite di tempo.
- Gestire tutti i dati rilevanti dei clienti comprese le locazioni di misura direttamente nello strumento
- Concludere e inviare i valori misurati con la documentazione completa, comprese foto, commenti e il proprio logo direttamente sul posto