Nelle aziende che operano in campo industriale, l'efficienza degli impianti a combustione e un basso impatto ambientale dei processi rivestono una notevole importanza. Gli strumenti di misura per l'analisi delle emissioni aiutano a rispettare i valori limite imposti dalle normative sulle emissioni e sono indispensabili per il monitoraggio e l'ottimizzazione dei processi termici di produzione.
Analizzatori portatili di emissioni industriali
Soddisfare le direttive H2>

Nella maggior parte dei Paesi, l’esercizio di impianti industriali è soggetto a severe norme per quanto riguarda le emissioni dei fumi nell’atmosfera.
- Analisi delle emissioni sotto forma di misura preparatoria prima di una misura ufficiale
- Analisi dei fumi per ottimizzare la combustione e ridurre i consumi di combustibile
Migliorare l’efficienza H2>

Per i tecnici incaricati dell’assistenza, gli strumenti per l'analisi dei fumi fanno parte degli attrezzi di lavoro quotidiani per registrare in modo ottimale i motori.
- Regolazione del motore ai parametri d’esercizio ottimali rispettando la normativa vigente in materia
- Ridurre i tempi di fermo macchina prevenendo malfunzionamenti
Turbine a gas H2>

I gas combusti prodotti dalle turbine a gas non devono superare determinate soglie che devono essere rispettate durante l’esercizio e anche periodicamente controllate in funzioni delle dimensioni dell’impianto.
- Controllo del rispetto delle soglie e delle specifiche del costruttore
- Elevata precisione nella misura delle emissioni nelle turbine a gas lowNOx
Impianti di cogenerazione H3>

Le condizioni per investire in un impianto di cogenerazione sono oggi più favorevoli che mai. Innanzitutto, l’investimento vale la pena grazie ai prezzi più bassi di gas e petrolio e alle sovvenzioni statali. In secondo luogo, è necessario coprire il crescente fabbisogno di elettricità derivante da un’economia globale in espansione.
Al fine di combinare in modo profittevole produzione di calore e di energia, è necessario garantire alcune condizioni operative basilari con un utilizzo appropriato delle tecnologie di misura.
- Controllo dei valori limite di emissione
- Controllo dell'efficienza dell'impianto
- Controllo del sistema di trattamento fumi
Caldaie e bruciatori industriali H3>

I valori limite delle emissioni imposti dalle leggi sono sempre più rigorosi, soprattutto per gli NOX. Per questo motivo, i valori effettivi delle emissioni degli impianti termici devono essere misurati su caldaie e bruciatori con estrema precisione durante la messa in servizio, la manutenzione e per i controlli periodici.
- Valutare l'efficienza del sistema e l'impostazione del bruciatore
- Garantire che il sistema rispetti i valori massimi stabiliti legalmente per il rendimento e per le emissioni
Propulsori navali H2>

Sulle navi le emissioni di NOx e SOx come la concentrazione di particolato, deve essere ridotta al minimo. Leggi e norme nazionali e internazionali pongono limiti alle emissioni sempre più restrittive. Controlli periodici e in fase di messa a punto dei motori e dei propulsori navali sono importanti per non incorrere in imprevisti.
- Verificare che la fumosità dei motori non superi le soglie previste.
- Controllare che le emissioni rispettino i limiti imposti.