Nella produzione alimentare un corretto riscaldamento, un'adeguata temperatura del cibo, insieme al valore pH, svolgono un ruolo cruciale e hanno un effetto diretto sulla qualità degli alimenti. Testo ha una gamma di strumenti di misura certificati HACCP e conformi alle normative EN 13485 e EN 12830 per la produzione alimentare.
Strumenti di misura per la produzione Alimentare

Sistema di monitoraggio di temperatura
La temperatura e l’umidità ambiente giocano un ruolo critico in tutti i settori dove si lavora con prodotti alimentari.
- Utilizzo di un sistema di controllo del clima
- Soddisfare le direttive HACCP ed EN 12830
- Per merce di ottima qualità e ineccepibile dal punto di vista igienico
Contattaci
Qualità dell’olio di frittura
H2>

L’olio di frittura usato nella friggitrice esercita un effetto diretto su numerosi fattori: l’olio di frittura usato altera il gusto e la digeribilità dei cibi fritti.
- Rilevare, tramite una misura precisa, il momento giusto per cambiare l’olio
- Garantire la qualità dell’olio di frittura ed evitare un cambio troppo frequente
Misure a campione
H2>

La temperatura dei prodotti alimentari influisce in modo determinante sulla formazione e riproduzione di germi patogeni e quindi sulla qualità del prodotto e la salute dei consumatori.
- Controllo periodico della temperatura
- Garanzia della sicurezza dell’alimento
Monitoraggio della temperatura
H2>

Sono numerosi gli ambienti in cui devono essere surgelati o congelati i prodotti alimentari.
- Grazie ai data logger è possibile documentare costantemente la temperatura
- Omologazione secondo EN 12830
Crioessiccazione H2>

- Determinazione della temperatura della piastra con cinque punti di misura per ogni piastra.
- Misura della temperatura della piastra con testo 190 T3/T4 o con testo 191 T3/T4 più supporto sonda per liofilizzazione.
- Steam in Place (SIP): successiva sterilizzazione del sistema con vapore surriscaldato in condizioni di tempo e temperatura specificate.
Sterilizzazione H2>

- Prove fisiche e biologiche che il metodo di sterilizzazione è adeguato al prodotto.
- La validità della procedura deve essere verificata regolarmente, ad esempio quando si tratta di sterilizzazione a vapore in autoclavi con logger di temperatura (tasso di mortalità), logger di pressione (qualità del vapore saturo) e indicatori biologici.
- Posizionamento della punta della sonda del logger nel nucleo dell'oggetto da sterilizzare.
Pastorizzazione H2>

- Verifica e controllo periodico dell'efficacia del processo di pastorizzazione.
- Determinazione dei corretti tempi di mantenimento, della temperatura di pastorizzazione e del valore P.
- Misura della temperatura nel momento più freddo del processo.
- Il corretto posizionamento del data logger è fondamentale per garantire la riuscita del processo di pastorizzazione.
Misura del valore pH
H2>

Il valore pH dei prodotti alimentari influisce direttamente sulla crescita di microorganismi e quindi sulla qualità e la sicurezza dei prodotti stessi.
- Valore pH sotto forma di caratteristica qualitativa per valutare gli alimenti
- Facile misura di questo importante parametro di qualità
Catena del freddo H3>

Gli alimenti deperibili sono sensibili alle variazioni di temperatura. È quindi fondamentale garantire una temperatura costante lungo l’intera catena del freddo.
- Monitoraggio IAQ affidabile lungo l’intera catena del freddo
- Con i termometri per le misure di controllo spot e i data logger per il monitoraggio IAQ continuo