Approccio metodologico al monitoraggio ambientale nei musei e nelle residenze storiche

Siamo spiacenti ma l'aula virtuale risulta completa.

Sarà possibile, nei giorni successivi l'evento, accedere alla registrazione completa dalla pagina: testo webinars

Testimonianza della Fondazione Centro per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali "La Venaria Reale"

 

Data: 11 Novembre 2021  Ora: 14:30 - 15:30

 

La conservazione preventiva è un argomento di grande rilevanza nel contesto degli standard museali e che trova sempre più attuazione nella corretta e sostenibile gestione dei siti di interesse storico-artistico e archeologico. In accordo con tale approccio, il controllo dei parametri microclimatici negli ambienti di esposizione o nei depositi, insieme al loro mantenimento entro intervalli di sicurezza, gioca un ruolo fondamentali per la conservazione delle opere nel lungo termine. Norme tecniche come la UNI 10829:1999, il D.M. n.10 Maggio 2001 e le più recenti UNI EN 15757:2010 e UNI EN 16242:2013 definiscono i valori ottimali, le corrette procedure e gli idonei strumenti per la misura e il monitoraggio dei valori microclimatici e per l'intervento immediato in presenza di condizioni di rischio.

Il webinar gratuito presenterà l'approccio metodologico da utilizzare per quanto riguarda il monitoraggio ambientale nei musei e nelle residenze storiche.

Relatori:

dott. Alessandro Re - Università di Torino & INFN e Membro del direttivo AIAr

dott. Marco Nervo - Fondazione Centro per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali "La Venaria Reale"

Luca Laudi - Testo SpA

Contenuti:

  • I parametri microclimatici da monitorare per le corrette azioni di conservazione preventiva
  • Presentazione della Fondazione Centro per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali "La Venaria Reale"
  • Le nuove tecnologie di monitoraggio più efficienti e non invasive

 

Compila il form per partecipare al webinar gratuito!