Garantire la qualità, mantenere la compliance e risparmiare risorse

Checklist: Trova la soluzione di monitoraggio adatta
Ti aiutiamo a trovare la soluzione giusta per le tue esigenze di monitoraggio.
Dal termoigrometro al sistema di monitoraggio: i metodi di misura disponibili
Per il monitoraggio dei parametri ambientali rilevanti per la qualità si sono affermati tre metodi che presentano tutti vantaggi e svantaggi: termoigrometri, data logger e sistemi di monitoraggio automatici.
Guida: Cosa devi tenere presente nella scelta della giusta soluzione di misura e di monitoraggio.
Le soluzioni di misura Testo a confronto
Termometri min./max. / termoigrometri: l’opzione conveniente per principianti
H3>
I termoigrometri sono un metodo non costoso e non complicato per monitorare la temperatura e l’umidità. Puoi usarli per misurare senza dover sostenere oneri eccessivi per la loro installazione o manutenzione. Solo il valore ambiente attuale dei due parametri di misura viene calcolato e mostrato su un display (generalmente grande). Gli intervalli di misura di un termoigrometro sono personalizzabili e, a seconda del modello, lo strumento salva i valori misurati su un periodo che può arrivare fino a 90 giorni.
Data logger indipendenti: compatti ed efficienti H3>
I data logger indipendenti sono piccole unità di misura autonome per misurare e documentare valori ambientali quali temperatura, umidità o pressione. In genere sono dotati di uno schermo che mostra i valori attuali e di un display LED per le violazioni dei valori limite. I data logger devono essere letti manualmente, cosa che avviene solitamente tramite cavo USB o scheda SD.
Sistemi di monitoraggio automatici: sicurezza completa H3>
Con un sistema di monitoraggio ambientale automatico puoi monitorare, tra l’altro, la temperatura e l’umidità in modo affidabile e senza interruzioni. Questo tipo di sistema è composto da diversi data logger, registra i valori misurati automaticamente e li documenta in modo affidabile. Un livello elevato di sicurezza dei dati è raggiunto grazie alla memorizzazione intermedia dei valori misurati a diversi livelli. I valori sono salvati sia nei data logger che nel sistema e puoi accedervi in ogni momento e da qualunque luogo. In caso di violazioni dei valori limite, sono disponibili varie opzioni di allarme per permetterti di reagire rapidamente agli incidenti critici per il sistema.
Nel nostro catalogo troverai un confronto dettagliato tra le nostre soluzioni di misura e di monitoraggio.
Sicurezza dei dati vs. grado di automazione: cosa è importante sapere
- Quanto più numerosi sono i punti di misura da monitorare, tanto più elevato dovrebbe essere il grado di automazione perseguito in una soluzione di misura. La ragione è molto semplice: i potenziali errori che si verificano durante la registrazione e la documentazione manuale dei valori misurati vengono ridotti al minimo.
- Quanto più rigorosi sono i requisiti normativi in materia di documentazione, valutazione e archiviazione dei dati, tanto più è cruciale disporre di un grado di automazione elevato. Il motivo: un sistema automatico si occupa del salvataggio e della documentazione prescritti al posto tuo. Anche l’integrità dei dati è garantita: le soluzioni automatiche rendono la manomissione dei dati praticamente impossibile.

Expert Corner e Download
Soprattutto in ambienti sensibili ci sono molte ragioni per utilizzare sistemi di monitoraggio automatizzati.
Ciò che è importante nello stoccaggio di prodotti farmaceutici e altri prodotti sensibili alla temperatura.