testo 176 T2 - Data logger di temperatura

N. d’ordine  0572 1762

Per poter essere usato, questo strumento di misura ha bisogno di una sonda. Clicchi qui per selezionare le sonde.
Disponibile
€ 374,00
IVA incl. € 456,28
Tempi di consegna standard: 3-6
  • Software professionale con funzioni di esportazione in Excel per la programmazione dei data logger e l’analisi dei dati

  • Misure ad alta precisione con sonde Pt100: presenti attacchi per 2 sonde esterne

  • Campo di misurazione della temperatura da -100 °C a +400 °C

  • Certificato secondo la norma EN 12830, conforme HACCP e con classe di protezione IP 65

  • Archiviazione automatica dei valori misurati quando la batteria si scarica o durante la sostituzione della batteria

  • Visualizzazione del superamento dei valori limiti

Con i suoi due ingressi per sonde Pt100 esterne, il logger di temperatura testo 176 T2 può registrare la temperatura in due punti di misura contemporaneamente. Ciò consente di monitorare la temperatura parallelamente in luoghi diversi. Il data logger presenta un grande display per la lettura ottimale delle misure.

ProfiSoft_Logger_neutral_Profisoft_Excel-Export_a_2000x1500.jpg

Software professionale con funzioni di esportazione in Excel per la programmazione dei data logger e l’analisi dei dati


Dettagli

Descrizione del prodotto

Il data logger di temperatura testo 176 T2 è lo strumento ideale per monitorare in modo affidabile la temperatura su due canali. Al data logger è infatti possibile collegare due sonde Pt100 a scelta, che possono essere ordinate dal nostro vasto programma di accessori. Diventa così possibile salvare con sicurezza i valori di temperatura rilevati in posti diversi e all'occorrenza confrontarli in loco sul display del data logger.
Il monitoraggio della temperatura può essere svolto per lunghi periodi di tempo, anche senza bisogno di leggere frequentemente il data logger. Il data logger di temperatura testo 176 T2 è infatti in grado di memorizzare sino a 2 milioni di valori. Molto pratica per il monitoraggio a lungo termine della temperatura è anche la lunga autonomia della batteria, che può arrivare sino a 8 anni.

Caratteristiche tecniche e vantaggi pratici

Sul display del data logger è possibile tenere sotto controllo in qualsiasi momento i valori di misura momentaneamente rilevati, le soglie impostate, i superamenti delle soglie, i valori min/max così come l'autonomia residua della batteria. Per un controllo veloce di questi dati non è quindi necessario collegare ogni volta il data logger al PC.
La sicurezza dei dati è una delle colonne portati dello strumento: è impossibile perdere i dati memorizzati nel data logger di temperatura, perché rimangono in memoria anche se le batterie sono scariche o durante la loro sostituzione.
Il data logger di temperatura è indicato per essere utilizzato nel settore alimentare: è infatti certificato secondo la norma EN 12830 (collaudato dall'ente di certificazione ATP del TÜV Sud) e conforme HACCP. Realizzato con la classe di protezione IP 65, il data logger è protetto contro i getti d'acqua e può così rimanere al suo posto anche durante i lavori di pulizia.

Possibili campi d'impiego del data logger di temperatura

  • Monitoraggio e documentazione della temperatura in magazzino
  • Monitoraggio e documentazione della temperatura all'interno di congelatori ad es. per prodotti alimentari
  • Monitoraggio e documentazione della temperatura all'interno di celle o armadi frigoriferi, ad es. per prodotti farmaceutici
  • Data logger di riferimento per la calibrazione di altri data logger di temperatura

Programmazione e analisi del data logger

La programmazione e la lettura del data logger, così come l'analisi dei dati, avvengono con l'aiuto di un software specifico. Sono disponibili tre diverse versioni del software:
  • Software ComSoft Basic – scaricabile gratis – per una veloce programmazione del data logger di temperatura e una semplice analisi dei valori di misura
  • Software ComSoft Professional – disponibile opzionalmente – che offre diverse possibilità per un'analisi più dettagliata dei valori di temperatura
  • Software ComSoft CFR 21 Part 11 – disponibile opzionalmente – che risponde in modo ottimale agli speciali requisiti della norma CFR 21 Part 11 per le applicazioni nel settore dei medicinali
Per la programmazione del data logger è necessario un cavo USB che non è fornito in dotazione. Il trasferimento dei valori di misura al PC può avvenire a scelta con il cavo USB o con una scheda SD. Entrambi possono essere ordinati come accessori opzionali.

Dotazione

Contenuto della fornitura

Data logger di temperatura testo 176 T2 con due ingressi per sonde Pt100 esterne, supporto da parete, lucchetto, batterie e protocollo di collaudo.

Dati tecnici

Temperatura - Pt100

Campo di misura

-100 a +400 °C

Precisione

±0,2 °C (-100 a +200 °C) ±1 Digit

±0,3 °C (+200,1 a +400 °C) ±1 Digit

Risoluzione

0,01 °C

Dati tecnici generali

Peso

220 g

Dimensioni

103 x 63 x 33 mm

Temperatura di lavoro

-35 a +70 °C

Materiale custodia

Plastica

Classe di protezione

IP65

Canali

2 esterno

Sonde collegabili

2 x sonda temperatura Pt100

Colore prodotto

bianco

Norme

Direttiva UE 2014/30/UE; 2011/65/EU; DIN EN 12830

Frequenza di misura

1 s - 24 h; da 2 s a 24 h (misura online)

Tipo batteria

1 x AA batteria (lithium, TL-5903)

Durata batteria

8 anni con misura ogni 15 min.

Interfaccia

mini usb, SD card slot

Memoria

2.000.000 valori di misura

Temperatura di stoccaggio

-40 a +85 °C


Sonde

Probes

€ 126,00
IVA incl.  € 153,72
€ 95,00
IVA incl.  € 115,90
€ 124,00
IVA incl.  € 151,28
€ 105,00
IVA incl.  € 128,10

Accessori

Accessories

€ 26,18
IVA incl.  € 31,94
€ 26,00
IVA incl.  € 31,72
ComSoft Professional 4

Codice 0554 1704

€ 361,00
IVA incl.  € 440,42
€ 1.612,00
IVA incl.  € 1.966,64

Applicazioni

Monitoraggio e documentazione della temperatura nelle celle frigorifere

Molti alimenti e farmaci devono essere conservati entro un determinato range di basse temperature. Ciò può avvenire in singole celle frigorifere ma anche in speciali magazzini frigoriferi o magazzini frigoriferi verticali. La temperatura in tutte queste strutture frigorifere deve essere documentata, in quanto la gestione della qualità nel settore alimentare e farmaceutico è soggetta a rigorosi regolamenti.

I data logger vengono solitamente posizionati nei cosiddetti “punti critici di controllo” di una cella frigorifera, in modo da poter rilevare qualsiasi oscillazione di temperatura e intervenire come appropriato. I luoghi critici comprendono porte o passaggi a zone con temperature diverse all’interno di un magazzino.

Monitoraggio delle temperature negli ambienti di congelamento

Esistono molte strutture nelle quali conservare gli alimenti surgelati. Queste spaziano dalle singole celle di congelamento presso i piccoli produttori alimentari (es. macellai), i ristoranti e i supermercati, alle celle di congelamento nell’industria alimentare, fino agli speciali magazzini di congelamento/magazzini di congelamento verticali. In tutte queste strutture, la temperatura deve essere continuamente documentata. In Europa è ammesso l’utilizzo soltanto di dispositivi di registrazione della temperatura conformi alla EN 12830.

Per misurare la temperatura dell’aria in questi tipi di strutture si utilizzano generalmente dei data logger. Lo strumento di misura viene posizionato nella cella di congelamento, possibilmente in punti critici, ad esempio presso porte o unità frigorifere, dove registra i dati di temperatura a intervalli specifici (di solito: ogni 15 minuti).

Con l’aiuto di uno speciale software, i dati registrati possono essere successivamente analizzati e archiviati.

Monitoraggio e documentazione delle temperature di stoccaggio

Il rispetto delle temperature di stoccaggio è un requisito importante per il controllo della qualità di molti prodotti, ad esempio in ambito alimentare e farmaceutico.

A questo scopo si utilizzano generalmente dei data logger. Questi controllano e documentano automaticamente il profilo della temperatura ambiente e forniscono così un contributo fondamentale al mantenimento verificabile della qualità dei prodotti.

La possibilità di visualizzare direttamente sul display i superamenti dei valori limite vi consente di reagire rapidamente agli scostamenti di temperatura. Inoltre, con l’aiuto del software di configurazione e lettura si possono eseguire configurazioni di misura specifiche per il cliente e analizzare e archiviare i dati di misura registrati.

Monitoraggio e documentazione delle temperature di trasporto

Per tutte le merci sensibili alle oscillazioni di temperatura o che devono essere conservate entro un range di temperatura predefinito, la registrazione e documentazione ininterrotta dei dati di misura riveste un ruolo fondamentale.

Condizioni di temperatura sbagliate durante il trasporto possono tradursi in significative perdite di qualità fino a una perdita completa di valore dei prodotti monitorati.

Usando un data logger, si può controllare la conformità delle spedizioni con i range di temperatura specificati e i dati possono quindi essere letti, analizzati e archiviati per mezzo di un software speciale.


Per poter essere usato, questo strumento di misura ha bisogno di una sonda. Clicchi qui per selezionare le sonde.
Disponibile
€ 374,00
IVA incl. € 456,28
Tempi di consegna standard: 3-6