testo 324 - Prova tenuta impianti

N. d’ordine  0632 3240

Disponibile
€ 1.150,00
IVA incl. € 1.403,00
Tempi di consegna standard: 12
  • Strumento tuttofare per controllare a norma di legge le condotte dell’acqua e del gas

  • Prova di tenuta sulle tubature del gas in conformità con UNI 7129 e UNI 11137:2012 con metodo diretto

  • Guida tramite menu intuitiva e conforme alla legge

  • Creazione dei protocolli assistita da software

  • Calcolo diretto del volume della condotta

  • Uso sicuro grazie all’attacco unico

Lo strumento professionale, ideale per tutte le prove di tenuta sugli impianti gas e acqua: prova di tenuta tubazioni gas, metano e gpl (in conformità con UNI 7129, UNI 11137:2012 e D.M. 12/4/1996), prova di carico, controllo delle microperdite (metodo diretto), test per gruppi di riduzione gas, test per impianti acqua potabile e impianti fognari, misurazione della temperatura. Con il prova tenuta impianti testo 324 eseguite in modo veloce e affidabile tutte le misurazioni più importanti in conformità con le normative in vigore.


Dettagli

Descrizione del prodotto

Testo 324, è conforme alle norme UNI 7129 e UNI 11137:2012, è uno strumento polivalente, che vi supporta su tutti i fronti nella vostra attività quotidiana: infatti il prova tenuta impianti testo 324 è adatto a tutte le verifiche che si devono eseguire sulle tubature del gas e dell'acqua: prove di carico, di tenuta o prove di idoneità – con testo 324 risolvete il problema di tutte le più importanti misurazioni.

Utilizzate il prova tenuta impianti testo 324 per le seguenti applicazioni

  • Prova di tenuta tubazioni gas, metano e gpl (in conformità con UNI 7129 e UNI 11137:2012 con metodo diretto)
  • Test per gruppi di riduzione gas
  • Prove di pressione sulle tubature dell'acqua (acqua potabile in conformità con ZVSHK EN 806-4, acque reflue in conformità con DIN EN 1610)
  • Controllo dei gruppi di riduzione della pressione del gas
  • Determinazione automatica del volume della tubatura
  • Altre applicazioni come la misurazione della temperatura degli elementi riscaldanti e la misurazione della pressione sul bruciatore (pressione degli ugelli, pressione di flusso del gas…)

Tecnologia all'avanguardia, massima affidabilità e precisione

Pur con tutti i suoi accorgimenti tecnici prova tenuta impianti testo 324 è estremamente semplice: perché l'attività si possa svolgere velocemente e senza intoppi, lo strumento offre un allacciamento per un tubo flessibile, un display grafico a colori ad alta risoluzione e un menù in cui sono già registrati importanti programmi, quali "Misura spot", che possono essere avviati in modo molto semplice.

Il testo 324 rappresenta lo stato dell’arte della tecnologia di misura: include al suo interno due sensori di pressione fino a 1,2 bar, un misuratore di portata massico, un sensore di pressione barometrica, un regolatore elettronico di pressione e una pompa per la pressurizzazione dell’impianto fino a 300 mbar.

Gli accessori opzionali disponibili sono stati sviluppati appositamente per la pratica professionale quotidiana: dalla stampante veloce per una stampa immediata dei risultati di misurazione direttamente in campo, fino alla valigia dello strumento con serbatoio di riempimento gas, che consente di eseguire le prove richieste dalla norma UNI 11137:2012 con metodo diretto e con connessione in parallelo impedendo la formazione di pericolose miscele gas-aria.

Contenuto della fornitura

Prova tenuta impianti 324 comprensivo di batterie ricaricabili e protocollo di collaudo.


Dati tecnici

Temperatura - NTC

Campo di misura

-20 a +100 °C

Temperatura - TC Tipo K (NiCr-Ni)

Campo di misura

-40 a +600 °C

Precisione

±0,5 °C o ±0,5 %

Pressione assoluta

Campo di misura

600 a 1150 hPa

Precisione

±3 hPa

Sovraccarico

fino a 1200 hPa

Misura della perdita

Campo di misura

0 a 10 l/h

Precisione

±0,2 l/h o ±5 % del v.m.

Resolution

0,1 l/h

Misura della pressione

Campo di misura

0 a 1000 hPa

Precisione

±0,5 hPa o ±3 % del v.m.

Pressione (sonda esterna)

Campo di misura

0 a 25 bar

Precisione

±0,6 % FS (0 a 10 bar)

±0,6 % FS (> 10 a 25 bar)

Calcolo volume tubazione

Measuring range

max. 1200 l

Accuracy

±0,2 o ±5 (1 a 200 l)

Dati tecnici generali

Sovraccarico

1200 hPa

Peso

1070 g

Dimensioni

270 x 90 x 75 mm

Temperatura di lavoro

+5 a +40 °C

Classe di protezione

IP40 secondo la EN 60529

Prese per sonde supplementari

2 Hirschmann per collegare le sonde di pressione e temperatura2 Hirschmann per collegare le sonde di pressione e temperatura

Connessioni gas

2 connessioni pressione DN 5

Certificato DVGW secondo 5925

Classe strumento L fino al volume = 200 litri

Tipo display

Display a colori, presentazione curve grafiche

Trasferimento dati

USB, IRDA, Bluetooth® (opzione)

Durata batteria

Min. 5 h (in modalità misura), possibilità alimentatore

Temperatura di stoccaggio

-20 a +50 °C


Sonde

Probes

Cavo di collegamento

Codice 0430 0143

€ 60,00
IVA incl.  € 73,20
€ 190,00
IVA incl.  € 231,80
€ 318,00
IVA incl.  € 387,96

Accessori

Additional accessories

Cavo di collegamento

Codice 0430 0143

€ 60,00
IVA incl.  € 73,20
€ 26,18
IVA incl.  € 31,94
Alimentatore internazionale

Codice 0554 1096

€ 56,00
IVA incl.  € 68,32
€ 69,00
IVA incl.  € 84,18

Cases

€ 473,00
IVA incl.  € 577,06

Plugs, caps, hoses etc.

€ 33,00
IVA incl.  € 40,26
€ 34,00
IVA incl.  € 41,48
€ 73,00
IVA incl.  € 89,06
€ 49,00
IVA incl.  € 59,78
€ 49,00
IVA incl.  € 59,78

Printer and accessories

Stampante rapida IRDA testo

Codice 0554 0549

€ 248,00
IVA incl.  € 302,56
€ 27,00
IVA incl.  € 32,94

Applicazioni

Prova di tenuta sulle tubazioni del gas (prova di tenuta e di carico)

Gli impianti gas devono essere collaudati prima e dopo la loro messa in servizio. Normative tecniche definiscono procedure, pressioni e tempi di prova in funzione della componentistica utilizzata, della potenza degli apparecchi collegati e dal tipo di installazione.
In particolare le seguenti ispezioni sono importanti per la presente applicazione:
Prova di carico (resistenza meccanica)
La prova deve essere eseguita quando viene utilizzata componentistica speciale quali: tubi multistrato, giunti a pressare, CSST. Durante la prova viene testata la stabilità del materiale e la tenuta dei raccordi; ciò avviene prima dell’intonacatura o della copertura delle tubazioni del gas. Durante la prova di carico, il tubo appena installato, senza raccordi o alimentazione di gas, viene messo sotto pressione a 5 bar (la pressione da applicare può dipendere dallo specifico componente utilizzato). Il mezzo di prova è l’aria o il gas inerte. Durante la prova, che dura 2 ore (il tempo di prova può dipendere dallo specifico componente utilizzato), non deve verificarsi alcuna caduta di pressione.
Prova di tenuta
Questa prova serve a controllare la presenza di perdite nelle tubazioni, senza raccordi e alimentazione di gas. Durante il periodo di prova, lo strumento di misura non deve registrare alcuna caduta di pressione. Periodo e pressione di prova dipendono dalla specifica norma applicata.
Messa in servizio
Questa prova serve a verificare eventuali microperdite degli impianti con portata termica minore di 35kW. Vene eseguita dopo l’installazione degli apparecchi e con l’alimentazione gas.

Prova di tenuta sulle tubazioni del gas in un locale caldaia

Un’installazione a gas eseguita a regola d’arte e secondo le normative tecniche di riferimento è un requisito fondamentale per un corretto funzionamento nel lungo periodo. Tuttavia, è possibile che durante il funzionamento le condizioni operative o altre condizioni generali influiscano sulla sicurezza dell’installazione a gas. Gli impianti tecnici sono soggetti a usura e contaminazione durante l’uso quotidiano. Solo un esperto è in grado di riconoscere, valutare e riparare questi tipi di alterazioni legate alla sicurezza. La prova di tenuta per il sistema di tubazioni deve essere ripetuta ad ogni manutenzione e intervento sull’impianto usando uno strumento di misura e registrando i risultati di prova in report.

Nella prova di tenuta, la tubazione del gas viene sempre testata in condizioni operative e con pressione di esercizio (non con una pressione di prova incrementata). Durante questa prova, uno strumento di misura rileva se il gas fuoriesce da una tubazione e in che quantità.

Misura della pressione al bruciatore

Le letture standard effettuate durante gli interventi di assistenza su impianti di riscaldamento domestici comprendono il controllo della pressione del gas nei bruciatori. Ciò implica la misura della pressione di flusso del gas e della pressione di riposo del gas. La pressione di flusso si riferisce alla pressione del gas in movimento e la pressione di riposo alla pressione del gas statico. Se la pressione di flusso per le caldaie a gas è leggermente al di fuori del range da 18 a 25 mbar, è necessario effettuare delle regolazioni e la caldaia non deve essere messa in funzione. Se viene tuttavia messa in funzione, il bruciatore non sarà in grado di funzionare adeguatamente e si verificheranno delle esplosioni al momento della regolazione della fiamma e quindi dei malfunzionamenti; il bruciatore si romperà e l’impianto di riscaldamento si spegnerà.

Prove di pressione sui tubi dell’acqua (acqua potabile e acque reflue)

In conformità con le norme DIN EN 806-4, DIN 1988-7 e DIN 1610, prima di essere messe in servizio le tubazioni dell’acqua potabile e delle acque reflue devono essere testate alla ricerca di perdite per mezzo di una prova di pressione con aria, gas inerte o acqua; inoltre devono essere sottoposte a una prova di carico con aria o gas inerte. Tuttavia, per motivi di igiene, è meglio che le tubazioni rimangano asciutte fino a poco prima di essere messe in funzione e che non siano sottoposte a una prova di tenuta con acqua. È raccomandata anche una prova di pressione con aria per prevenire la corrosione dei materiali metallici. La prova di pressione si divide in due parti in cui la pressione di prova e il tempo dipendono dall’obiettivo perseguito (carico o impermeabilità). Le perdite possono essere generalmente rilevate molto in fretta. Se si ha difficoltà a individuare le perdite, bisogna usare gli strumenti ausiliari e i materiali abituali per le tubazioni del gas (spruzzatura o verniciatura su soluzioni schiumogene).


Disponibile
€ 1.150,00
IVA incl. € 1.403,00
Tempi di consegna standard: 12