Sistema "Industrial grade” per il controllo della combustione e delle emissioni nei forni da calce.

Impianto produzione calce

Un‘applicazione su misura.

L’importanza di analizzare i gas prodotti dalla combustione nei forni da calce ha evidenziato la necessità di sviluppare un sistema “industrial grade” in grado di soddisfare le esigenze di robustezza, affidabilità e precisione nelle sue condizioni reali di utilizzo. Testo SE & Co. KGaA e QualiCal International Srl hanno unito le loro competenze per realizzare un sistema composto essenzialmente da un analizzatore gas di combustione testo 350 integrato in un box costruito su misura denominato ABACO BOX in grado di gestire in modo semi-continuo le misure effettuate in camino.

Un’esigenza particolare.

La produzione di calce è un processo considerato energivoro che deve essere monitorato in termini di emissioni ma soprattutto ottimizzato in termini di efficienza. Qualical, ha sviluppato un importante piattaforma, denominata MOSAICO, che prevede una serie di applicativi, tra i quali quello denominato ABACO (Advanced Burning Analysis and Combustion Oprimization) che ha lo scopo di raccogliere, monitorare, analizzare, restituendo un indice di andamento dell’efficienza di combustione al fine di ottimizzarla. Uno dei componenti del sistema di monitoraggio critici è l’analizzatore di combustione che oltre ad essere preciso e prevedere l’analisi di diversi parametri (O2, CO, NO, NO2, SO2) deve avere caratteristiche di affidabilità e robustezza che ne permettano un utilizzo in ambiente esterno e per misure continuative.

testo 350 nei forni calce

La soluzione.

La sinergia delle due multinazionali Qualical e Testo ha permesso di mettere a punto il sistema ABACO BOX che include al suo interno l’analizzatore di combustione per applicazioni industriali testo 350.

Il sistema testo 350.

Lo strumento portatile di misura delle emissioni testo 350 è composto da 4 componenti principali: l’unità di controllo, l’unità di analisi, la sonda di campionamento e il modulo di uscite analogiche.

L’unità di controllo è rimovibile e consente la programmazione e la visualizzazione delle misurazioni. I valori misurati sono presentati chiaramente sul display grafico a colori consentendo di vedere in ogni momento i parametri misurati e il loro trend. La comunicazione con Bluetooth industriale fino a 100 m permette il trasferimento delle misure tra l’unità di analisi e l’unità di controllo. L’unità di analisi, oltre alle misure base O2 e CO, può essere configurata per misurare anche le emissioni NOx (NO + NO2) e SO2, ma anche CO2 con tecnologia NDIR, per verificare la qualità del processo in tutti gli aspetti. Affinché i valori delle concentrazioni si riferiscano al gas secco e siano conformi a una misura ufficiale, lo strumento è dotato del modulo di condizionamento gas a celle di Peltier. La sonda di campionamento industriale, può includere una termocoppia per temperature fino a 1200 °C e un pre-filto sinterizzato per consentire la misura anche nei punti del processo con alto contenuto di polveri in sospensione. Nel caso di utilizzo semi-continuo, può essere utile utilizzare l’ingresso digitale disponibile per il comando remoto dei cicli di misura. Questa funzionalità permette di attivare il programma di misura e registrazione solo quando richiesto dal processo garantendo un risparmio della memoria e una maggiore durata dei sensori elettrochimici. Il modulo con uscite analogiche è in grado di ritrasmettere le misure realizzate con l’analizzatore testo 350 verso il sistema di acquisizione e analisi