Misurare la temperatura superficiale con gli strumenti di Testo
Il rilevamento della temperatura superficiale è di cruciale importanza per moltissimi processi nel settore industriale e manifatturiero. Tra l'altro consente il rispetto di criteri di qualità per prodotti e impianti nel settore della costruzione di impianti di riscaldamento, nell'edilizia, nel settore energetico e nella produzione industriale.
Comoda misura della temperatura su impianti di refrigerazione, climatizzazione e riscaldamento– grazie alla connessione senza fili al tuo smartphone o tablet
Individuazione rapida delle variazioni di temperatura tramite visualizzazione grafica della misura in corso
Smart Probe per la misura della temperatura senza fili in un’ampia gamma di applicazioni, grazie alla vasta scelta di sonde e alla compatibilità con le sonde a termocoppia tipo K standard
Incluse nel kit: testo 915 Smart Probe con meccanismo di blocco sicuro per il fissaggio delle sonde, sonda per aria, sonda a immersione/penetrazione e sonda per superfici, (tutte TC tipo K, classe 1), testo Smart Case
Smart Probe per la misura della temperatura senza fili in un’ampia gamma di applicazioni, grazie alla vasta scelta di sonde e alla compatibilità con le sonde a termocoppia tipo K standard
Sonda rapida per superfici (TC tipo K, classe 1) con nastro termocoppia a molla e fissaggio sicuro grazie all’innovativo meccanismo di blocco sull’impugnatura, versatile anche su superfici non planari, campo di misura -50... +350 °C
Comoda misura della temperatura su impianti di refrigerazione, climatizzazione e riscaldamento– grazie alla connessione senza fili al tuo smartphone o tablet
Individuazione rapida delle variazioni di temperatura tramite visualizzazione grafica della misura in corso
Smart Probe per la misura della temperatura senza fili in un’ampia gamma di applicazioni, grazie alla vasta scelta di sonde e alla compatibilità con le sonde a termocoppia tipo K standard
Incluse nel kit: testo 915 Smart Probe con meccanismo di blocco sicuro per il fissaggio delle sonde, sonda per aria, sonda a immersione/penetrazione e sonda per superfici, (tutte TC tipo K, classe 1), testo Smart Case
Tarare uno strumento di misurazione della superficie
"In realtà si misura sempre in modo sbagliato, bisogna solo sapere quanto". In queste parole di Dave Packard, co-fondatore della Hewlett-Packard, c'è molta verità. E per sapere quanto una misurazione sia precisa (o sbagliata) è anche necessario tarare il misuratore della temperatura superficiale a intervalli regolari. Solo così si può star certi della precisione della misura sulle superfici.
Taratura: accertamento e documentazione dello scostamento di uno strumento di misura rispetto a un altro strumento di riferimento in condizioni prestabilite. Questo strumento di riferimento viene chiamato campione di misura. Fanno parte della taratura la documentazione dello scostamento, il calcolo dell'incertezza di misura e la creazione del certificato. Attraverso la taratura è possibile risalire alla vita passata dello strumento. Per identificare chiaramente il suo stato di strumento tarato, lo strumento di misura deve essere dotato di un cosiddetto contrassegno di verifica metrologica.
Aggiustaggio: regolazione di uno strumento in modo che si discosti il meno possibile dal valore corretto. Durante l'aggiustaggio è necessario intervenire sullo strumento di misura.
La riferibilità è la proprietà di una misura di essere rapportata con valori noti a campioni appropriati, attraverso una catena ininterrotta di confronti.
Un campione di misura può essere un oggetto metrologico di riferimento, un materiale di riferimento o uno strumento di misura preciso usato per la taratura di altri strumenti. Spesso i campioni di misura si sono sviluppati nel corso di lunghi periodi di tempo, come ad es. le unità di misura del volume di Pompei.
Factsheet Taratura
H3>
Una sintesi di tutto ciò che c’è da sapere sulla taratura e l'aggiustaggio.
Misurare le superfici, rilevare la temperature sulle superfici – e anche tutti gli altri parametri climatici! Proprio per questi compiti abbiamo sviluppato i nostri strumenti multifunzione testo 440 e testo 400. In questo modo potrete rilevare tutti i parametri climatici rilevanti in uffici, edifici residenziali e industriali – in modo intelligente, con estrema precisione e nel rispetto delle norme.
Ecco quello che vi offre uno strumento di misura della superficie multifunzione:
Un programma completo di sonde per applicazioni molteplici
Menu guidati per la misura della rete di impianti di ventilazione e climatizzazione e per l'analisi del benessere
Risultati precisi in ogni campo di misura
Altri strumenti di misura
Misurare senza contatto le temperature superficiali
Desiderate misurare senza contatto e a distanza le temperature sulle superfici? Allora venite a conoscere subito le termocamere e i termometri a infrarossi di Testo. I termometri IR sono adatti a misure spot e a controlli – ad esempio nell'industria o nel settore alimentare. Le termocamere al contrario trasformano la radiazione termica di un oggetto di misura in un'immagine a infrarossi – rendendo visibili le temperature. Ideali per il settore della costruzione di impianti di riscaldamento, l'industria e l'edilizia.
Data logger e cartine indicatrici
I data logger di temperatura e le cartine indicatrici di temperatura rappresentano ulteriori possibilità per la misura della temperatura. Con i data logger potrete misurare, monitorare e documentare le temperature e altri parametri climatici in intervalli di tempo impostabili in modo individuale. Ideali per magazzini, uffici, musei e per il trasporto di merci sensibili alle temperature. Le cartine indicatrici di temperatura sono autoadesive. Per la misura delle superfici viene osservato il colore dei diversi settori sulla cartina, che cambia in modo irreversibile a seconda della temperatura.
Termometro a penetrazione e a immersione
Il termometro a penetrazione e il termometro a immersione sono ottimali per misurare le temperature in sostanze liquide, semisolide o pastose e trovano spesso applicazione nel settore alimentare e in laboratorio.