testo 435-4 - Strumento multifunzione

N. d’ordine  0563 4354

  • Comprensivo di sensore di pressione differenziale per la misurazione con tubi di Pitot o per il monitoraggio filtri

  • Disponibili altri sensori opzionali (ad es. anemometro, sonde per l'umidità, sonde luxometriche per il grado di turbolenza) per tutte le misure

  • Ampia memoria dello strumento che può registrare fino a 10 000 valori misurati

  • Incluso software PC per l'analisi e la documentazione dei dati di misura

Questo prodotto non è più disponibile. Conosci già il suo successore?
Beneficia anche tu di questi vantaggi: >> Vai al prodotto


Dettagli

Descrizione del prodotto

Lo strumento multifunzione consente le più svariate misurazioni per la regolazione e del controllo di impianti di climatizzazione e ventilazione e quando si vuole valutare la qualità dell'aria ambiente. A tal riguardo questo strumento si differenzia dallo strumento di misura testo 435-2 per la presenza aggiuntiva di un sensore di pressione differenziale integrato, per misurazioni con tubi di Pitot o per il monitoraggio di filtri.

Lo strumento multifunzione testo 435-4 offre questi vantaggi

In generale lo strumento multifunzione testo 435-4 è in grado di eseguire una vasta gamma di misurazioni – dalla temperatura dell'aria al flusso, alla portata in volume e all’umidità per arrivare all’illuminazione. Puoi decidere come equipaggiare il tuo strumento di misura: sono disponibili i più svariati sensori e sonde opzionali.

Inoltre lo strumento è compatibile non solo con sensori collegabili direttamente allo strumento, ma anche con sensori radio. Con il modulo radio, fornibile come accessorio opzionale, testo 435-4 è in grado di ricevere i valori di tre sensori radio, fino ad una distanza di max. 20 metri in campo libero. In questo modo sono possibili misurazioni semplici in punti difficilmente accessibili.
Le valige base, disponibili a richiesta, offrono lo spazio necessario a custodire lo strumento di misura e l'assortimento completo di sensori.

Equipaggiamento e utilizzo al top

Lo strumento multifunzione testo 435-4 lavora in modo efficiente, senza dover essere previamente sottoposto ad una complicata programmazione:

Le usuali applicazioni pratiche dei menu, "Misurazione condotta" e "Misurazione IAQ", consentono un facile impiego dello strumento. La memoria dello strumento di misura registra fino a 10 000 valori misurati. I dati si possono poi trasmettere al PC in modo molto semplice, utilizzando il cavo dati USB in dotazione. Per l'archiviazione e la documentazione dei dati e dei programmi di misura (ad es. "Misurazione condotta") è a vostra disposizione il software per PC, compreso anch'esso nella fornitura. Speciali protocolli di misura presentano al vostro cliente i dati provenienti dalla misura dei condotti di ventilazione, dalla misurazione prolungata e da quella del grado di turbolenza. Inoltre, se necessario, è possibile produrre direttamente sul posto una stampa – mediante la stampante veloce testo, fornibile come accessorio opzionale.

Il grande display illuminabile consente una facile lettura dei valori misurati anche in cattive condizioni di visibilità. Sono visualizzati inoltre la distanza del punto di rugiada e i valori minimi, massimi e medi. Il robusto involucro protegge in modo affidabile lo strumento testo 435-4 contro gli urti.

Contenuto della fornitura

Strumento multifunzione testo 435-4, comprensivo di sensore di pressione differenziale, software per PC, cavo USB, protocollo di taratura e batterie.


Dati tecnici

Dati tecnici generali

Peso

428 g

Dimensioni

220 x 74 x 46 mm

Temperatura di lavoro

-20 a +50 °C

Materiale custodia

plastica (ABS, TPE), metallo

Classe di protezione

IP54

Direttive UE/CE

2004/108/CE

Tipo batteria

3 x AA batteria (1.5 V)

Durata batteria

200 h (misura a elica tipica)

Illuminazione display

Si

Memoria

10.000 valori di misura

Temperatura di stoccaggio

-30 a +70 °C

Temperatura - NTC

Campo di misura

-50 a +150 °C

Precisione

±0,2 °C (-25 a +74,9 °C)

±0,4 °C (-50 a -25,1 °C)

±0,4 °C (+75 a +99,9 °C)

±0,5 % del v.m. (Campo rimanente)

Risoluzione

0,1 °C

Temperatura - TC Tipo K (NiCr-Ni)

Campo di misura

-200 a +1370 °C

Precisione

±0,3 °C (-60 a +60 °C)

±(0,2 °C + 0,5 % del v.m.) (Campo rimanente)

Risoluzione

0,1 °C

Temperatura - TC Tipo T (Cu-CuNi)

Campo di misura

-200 a +400 °C

Precisione

±0,3 °C (-60 a +60 °C)

±(0,2 °C + 0,5 % del v.m.) (Campo rimanente)

Risoluzione

0,1 °C

Umidità - capacitivo

Campo di misura

0 a +100 %UR

Precisione

V. dati sonda

Risoluzione

0,1 %UR

Pressione assoluta

Campo di misura

0 a 2000 hPa

Precisione

V. dati sonda

Risoluzione

0,1 hPa

Velocità - ventolina

Campo di misura

0 a 60 m/s

Precisione

V. dati sonda

Risoluzione

0,01 m/s (Ø 60 mm elica + Ø 100 mm elica)

0,1 m/s (Ø 16 a elica)

Velocità - filo caldo

Campo di misura

0 a 20 m/s

Precisione

V. dati sonda

Risoluzione

0,01 m/s

CO₂ ambiente

Campo di misura

0 a +10000 ppm

Precisione

V. dati sonda

Risoluzione

1 ppm

Pressione differenziale (sensore interno) - piezoresistivo

Campo di misura

0 a +25 hPa

Precisione

±0,02 hPa (0 a +2 hPa)

±1 % del v.m. (Campo rimanente)

Risoluzione

0,01 hPa

Sovraccarico

200 hPa

Luce

Campo di misura

0 a 100000 lux

Precisione

V. dati sonda

Risoluzione

1 lux

0,1 Hz


Sonde

Air probes

€ 67,00
IVA incl.  € 81,74
€ 80,00
IVA incl.  € 97,60

Comfort probes

Sonda globometrica Ø150 mm

Codice 0602 0743

€ 429,00
IVA incl.  € 523,38

Humidity probes

€ 346,00
IVA incl.  € 422,12

Prandtl's Pitot tubes

€ 138,00
IVA incl.  € 168,36
€ 122,00
IVA incl.  € 148,84
€ 339,00
IVA incl.  € 413,58

Radio handles and probe head

€ 120,00
IVA incl.  € 146,40
€ 73,00
IVA incl.  € 89,06
€ 200,00
IVA incl.  € 244,00

Sonde per CO ambiente

Sonda per CO ambiente

Codice 0632 1235

€ 419,00
IVA incl.  € 511,18

Surface probes

€ 133,00
IVA incl.  € 162,26
€ 141,00
IVA incl.  € 172,02
€ 73,00
IVA incl.  € 89,06
€ 228,00
IVA incl.  € 278,16

immersion/ penetration probes

€ 48,00
IVA incl.  € 58,56

Accessori

Cases

€ 97,00
IVA incl.  € 118,34

Further accessories measuring instrument/probes

€ 45,00
IVA incl.  € 54,90
€ 26,00
IVA incl.  € 31,72
€ 47,00
IVA incl.  € 57,34
€ 291,00
IVA incl.  € 355,02
€ 52,00
IVA incl.  € 63,44
€ 272,00
IVA incl.  € 331,84
€ 188,00
IVA incl.  € 229,36

Printer and accessories

Stampante rapida IRDA testo

Codice 0554 0549

€ 248,00
IVA incl.  € 302,56
€ 27,00
IVA incl.  € 32,94

Applicazioni

Misura del flusso nei condotti di ventilazione con un anemometro termico e un anemometro a elica

Testo offre sonde anemometriche compatte e tubi di Pitot per misurare il flusso e la portata volumetrica nei condotti di ventilazione.

La selezione della sonda o dello strumento di misura idoneo dipende dalla velocità del flusso nel condotto di ventilazione. Questa può essere suddivisa in tre sottogruppi:

- Velocità basse del flusso: da 0 a 5 m/s => sono indicati gli anemometri termici e le sonde termiche (codice 0635 1535, 0635 1025)

- Velocità medie del flusso: da 5 a 40 m/s => si ottengono i migliori risultati con l’anemometro a elica da 16 mm (codice 0635 9535)

- Velocità elevate del flusso: 40 70 100 m/s => il tubo di Pitot offre i migliori requisiti (cfr. l’applicazione successiva)

Le sonde per le misure nei condotti sono tutte dotate di manici telescopici che facilitano l’utilizzo nei condotti di grandi dimensioni. Inoltre, se richiesto, la temperatura dell’aria e l’umidità si possono misurare con la stessa sonda di velocità. In base all’applicazione richiesta, scegliete tra una sonda termica, una sonda a elica o il tubo di Pitot per misurare il flusso nel condotto.

Misura alla presa d’uscita dell’aria

Ogni ingresso o uscita di condotto deve contenere solo la portata volumetrica necessaria secondo i calcoli per garantire la funzionalità e l’efficienza di un impianto.

Gli anemometri a elica di grandi dimensioni con diametri di 100 mm sono adatti per misurare le portate volumetriche alle uscite dei condotti (codice 0635 9435), in quanto integrano la velocità del flusso su un’area più grande, determinando così il disturbo generato dalla griglia dell’aria (“metodo loop”).

Per misurare le prese di aspirazione o di emissione delle griglie d’aria l’ ideale è il nostro cono di portata (codice 0563 4170) come anche l’anemometro a elica da 100 mm di grandi dimensioni (codice 0635 9435). L’intera portata volumetrica viene registrata con l’aiuto del cono di misura senza dover effettuare la conversione sulla base della velocità del flusso e dell’area. Questo metodo di misura del flusso è semplice e affidabile.

Misura della temperatura superficiale e dell’aria

Perché le persone si sentano bene e diano il meglio di sé, è fondamentale che i locali in cui si trovano abbiano un corretto condizionamento dell’aria. Oltre alle condizioni strutturali e alla percezione personale, anche i seguenti fattori contribuiscono in misura significativa a un piacevole clima interno: la temperatura dell’aria interna e la temperatura superficiale di pareti, finestre, pavimenti e soffitti.

Esiste una serie di sonde di temperatura disponibili per testo 435. La sonda di superficie (codice 0602 0393)e la sonda di umidità dell’aria (codice 0636 1712) sono ideali per individuare la presenza di muffa e il raggiungimento del punto di rugiada.

Misura della pressione differenziale sui filtri

Gli impianti di condizionamento dell’aria sono dotati di filtri che prevengono la formazione di sporco derivante dalla penetrazione dell’aria esterna nell’aria interna. Tali filtri devono essere ispezionati regolarmente per assicurarsi che siano sempre perfettamente funzionanti. A tal fine si misura la pressione davanti e dietro al filtro. Il risultato è la pressione differenziale. Se questa è troppo alta, il filtro è contaminato e deve essere sostituito.

testo 435-4 utilizza il sensore integrato per misurare la pressione differenziale nel range da 0 a 25 hPa. La misura della pressione differenziale è compensata in temperatura per ottenere letture precise. I magneti sul retro dello strumento consentono di lavorare a mani libere.

Misura nei condotti di ventilazione usando un tubo di Pitot

Il rispetto dei flussi d’aria nel condotto di ventilazione riveste la massima importanza per il funzionamento dell’impianto di ventilazione e di condizionamento dell’aria.

Il sensore interno della pressione differenziale di testo 435-3 viene usato per effettuare misure in caso di velocità elevate del flusso e di flussi molto contaminati; il tubo di Pitot viene usato per una velocità dell’aria compresa tra 0 e 64 m/s. testo 435-3 visualizza contemporaneamente la pressione, il flusso e la portata volumetrica.

I magneti sul retro dello strumento consentono di lavorare a mani libere.

Misura dell’illuminazione

Un’illuminazione idonea sul posto di lavoro assicura ai lavoratori la luce sufficiente per poter svolgere bene le proprie mansioni. Evita di commettere errori, di stancarsi troppo presto e aiuta a mantenere viva l’attenzione.

testo 435-2 e la sonda luxmetrica (codice 0635 0545) possono essere usati per misurare e valutare l’intensità luminosa (luce naturale o artificiale).

Misura della turbolenza

La velocità dell’aria nelle stanze influenza direttamente il comfort termico. I livelli di turbolenza e di corrente d’aria possono essere presi in considerazione nella valutazione del comfort.

Il livello di turbolenza indica l’oscillazione della velocità dell’aria e l’intensità del flusso d’aria in una stanza.

Il rischio da corrente d’aria può essere generalmente inteso come il raffreddamento indesiderato del corpo dovuto al movimento dell’aria. Questo è definito dalla percentuale di persone che provano una sensazione di malessere.

La sonda di comfort non direzionale (codice 0628 0109) è stata progettata appositamente per misurare il livello di turbolenza in conformità alla EN 13779 e per valutare il rischio da corrente d’aria. In combinazione con il nostro strumento di misura multifunzione testo 435, i risultati di misura conformi agli standard si possono analizzare direttamente nel dispositivo.

Misura del calore irradiato

Lo strumento di misura multifunzione testo 435 è uno strumento affidabile per misurare il comfort termico. Il globotermometro (codice 0602 0743) permette di misurare il calore irradiato (vale a dire la temperatura operativa o percepita). La temperatura operativa misurata con questa sonda con diametro di 150 mm corrisponde alla temperatura percepita dalle persone a ± 0,41 K.

Le misure della temperatura in una stanza (temperatura dell’aria e temperatura operativa) devono essere rilevate nello stesso luogo e alle stesse condizioni generali della misura delle velocità dell’aria interna.

Misura del valore U

Misura del valore U

Quando si ristrutturano o rinnovano vecchi edifici, è fondamentale poter determinare rapidamente se il calore viene disperso attraverso le finestre e le pareti. Solo così si possono ridurre i costi energetici ed eseguire le misure di ristrutturazione in maniera efficiente.

Quando si valuta la trasmissione termica il valore U è uno dei valori più importanti. Esso permette di eseguire una valutazione termica ad es. in caso di perdite o di flussi d’aria minimi in corrispondenza delle finestre.

Per il calcolo del valore U sono richiesti tre valori di temperatura:

- Temperatura esterna

- Misura del flusso termico

- Temperatura dell’aria interna

Per determinare il valore U occorre una sonda radio (cod. 0614 1635) da posizionare all’esterno. Questa trasmette le letture allo strumento di misura all’interno. Per misurare il flusso termico la sonda termoflussimetrica a piastra (cod. 0600 1635). La temperatura dell’aria viene registrata da un sensore situato sul connettore della sonda. Lo strumento di misura testo 435-2 calcola automaticamente il valore U sulla base dei tre valori e lo mostra sul display. Il vantaggio: non c’è bisogno di alcun calcolo manuale e il risultato è rapido e preciso.

In breve, testo 435-2 vi permette di calcolare rapidamente e con precisione il valore U e anche di misurare i parametri per il condizionamento dell’aria, la ventilazione e la qualità dell’aria interna.

Misura della qualità dell’aria interna (CO2)

Una cattiva qualità dell’aria interna dovuta a elevate concentrazioni di CO2 può provocare stanchezza, perdita di concentrazione e persino malesseri. Pertanto, per garantire una qualità sufficiente dell’aria interna, le concentrazioni di CO2 non devono di norma superare 1.000 ppm. I valori da 700 a 1.500 ppm possono essere visualizzati come “range di riferimento”.

La sonda IAQ (codice 0632 1535) è particolarmente indicata per il monitoraggio della qualità dell’aria interna. Questa sonda può essere usata per registrare contemporaneamente CO2, la temperatura e umidità relativa.

Misura CO

Il monossido di carbonio (CO) è un gas inodore, invisibile e insapore, ma anche velenoso. Viene prodotto durante la combustione incompleta di sostanze contenenti carbonio, come ad esempio carbone, legno, olio combustibile, gas naturale ecc., dalle fonti di calore e dai motori a combustione. La concentrazione di CO aumenta rapidamente, in particolare se non vi è abbastanza ossigeno disponibile. Questo può avere effetti nocivi per la salute.

La sonda CO ambiente (codice 0632 1235) e testo 435-1 sono in grado di individuare anche le più piccole quantità di CO presenti nell’aria ambiente.