I misuratori di corrente per una misurazione precisa della tensione
I vantaggi dei tester di tensione / corrente testo 755
- Visualizzazione della tensione affidabile, anche con batteria scarica
- Misura immediatamente senza alcuna accensione o selezione
- Puntali di misura intercambiabili
I tuoi vantaggi
Certificati secondo gli standard per tester di tensione

Illuminatore a LED integrato

Automatico: accensione e riconoscimento del parametron di misura

I misuratori di corrente e tensione testo 755 a confronto
Applicazioni:
Contattaci
Il tester elettrico per le misurazioni più importanti
In generale, gli strumenti di misura dispongono di puntali sostituibili. Una lampada integrata compensa anche condizioni di luce sfavorevoli, garantendo che i risultati della misura siano sempre ben leggibili.
Con il misuratore di corrente classico è possibile eseguire i seguenti lavori di misura:
- controllare se gli impianti elettrici presentino una certa tensione o se siano privi di tensione,
- misurazione dell’intensità di corrente,
- eseguire la misura della continuità.

Misurare la corrente in sicurezza – con gli strumenti giusti
Per misurare la corrente o la tensione è possibile usare strumenti diversi. Con un misuratore di tensione professionale non solo potrete controllare la presenza di tensione, ma potrete anche rilevare la resistenza e altri valori misurati.
Potrete scegliere il misuratore di corrente che fa al caso vostro fra le varianti seguenti:
- il misuratore di tensione unipolare, dall'aspetto simile a un cacciavite,
- il cercafase bipolare dotato di due puntali di prova cablati fra loro,
- la pinza amperometrica come cercafase senza contatto.
Scegliendo il misuratore di tensione bipolare avrete a disposizione uno strumento che fornisce dati di misura particolarmente precisi. I due elettrodi di prova sono collegati in modo fisso allo strumento di misura. Questo elemento di comando dispone di un display ben visibile che può essere maneggiato in modo sicuro grazie alla sua forma ergonomica. Per proteggere il misuratore di tensione e l'utente, lo strumento è dotato di diverse preresistenze. Per eseguire una misurazione toccare con gli elettrodi di prova due cavi diversi o altri potenziali. Infine leggere i valori di tensione attuali sul display.

Strumenti di prova di Testo – per lavorare in sicurezza
I misuratori di corrente di Testo si contraddistinguono per una misurazione e una visualizzazione affidabili della tensione elettrica [tensione], anche a batteria scarica. Non è necessario né accendere gli apparecchi per la misurazione né una preselezione. Prova della sicurezza degli strumenti di misura è il sigillo di controllo corrispondente.
Se necessario, basterà sostituire i puntali di prova per poter nuovamente misurare la corrente in assoluta sicurezza. I misuratori di corrente riconoscono automaticamente i parametri elettrici rendendo superflua una selezione separata.
È possibile scegliere tra due misuratori di corrente di Testo: entrambi forniscono un risultato affidabile, adattandosi a situazioni molteplici:
- il misuratore di corrente e tensione di testo 755-1, con batterie, puntali e relativi inserti,
- il testo 755-2 con un grande campo di tensione fino a 1000 volt.

Il misuratore di corrente per compiti di precisione
Rispetto ad altri misuratori di tensione, gli strumenti di misura bipolari convincono per la loro idoneità multifunzionale e per i loro risultati precisi. Per i misuratori di corrente valgono categorie di misura che assicurano una protezione personale ottimale.
I misuratori di tensione bipolari della CAT III sono protetti in modo ottimale da sovratensione e quindi resistono anche a un cortocircuito. I misuratori di corrente di Testo con le loro pratiche dimensioni e il loro peso di 320 grammi sono molti comodi e possono essere usati in sicurezza. Sono adatti a una temperatura di lavoro compresa tra -10 e +50 °C e corrispondono alla classe di protezione IP 64.
Per i due misuratori di corrente di Testo valgono i seguenti dati tecnici:
- a seconda dello strumento, il campo di misura è compreso tra 6 e 600 V o tra 6 e 1000 V,
- la risoluzione è di 0,1 V,
- la precisione per corrente alternata e corrente continua è di ±1,5% del valore misurato +3 digit.

Misurare le correnti: ecco a cosa prestare attenzione
Per evitare di toccare accidentalmente gli elettrodi di prova sotto tensione, usare i misuratori di corrente maneggiandoli sempre con due mani. Inoltre questi strumenti di misura soddisfano severi requisiti di sicurezza e presentano i marchi CSA e CE.
Prima di misurare la tensione, è opportuno eseguire un test di funzionamento. A tal scopo tenere lo strumento davanti a una fonte di corrente già nota e controllare se la visualizzazione è corretta. Come per la misura di corrente vera e propria, anche in questo caso sono d'aiuto:
- l'illuminazione dei punti di misura con il LED,
- la visualizzazione digitale.