Igrometri digitali professionali per materiali da costruzione
Smart Probes: Localizzazione di muffa H3>
Misurazione dell’umidità di equilibro del materiale: cosa occorre considerare
Un misuratore di umidità di Testo è particolarmente facile da usare. Tuttavia, per poter ottenere la massima precisione dal vostro strumento di misura, è necessario osservare alcune regole fisiche:
- Il proprio calore corporeo e l’aria respirata non devono raggiungere la sonda.
- Un leggero movimento della sonda aiuta a condizionarla.
- Misurare l’umidità relativa sempre al centro del locale ad un’altezza di circa 110 cm. L’umidità assoluta di un locale al contrario non dipende dalla posizione.
Sistema di sensori di umidità superiori: misuratori dell'umidità di equilibrio del materiale di Testo
Strumenti di misura con sonde fisse H2>

Strumenti di misura con sonde collegabili H2>

Sonde igrometriche H2>

Strumenti di misura con sonde fisse
Strumenti di misura con sonde collegabili
Sonde igrometriche
Dove desiderate misurare l’umidità del materiale? Strumenti di misura per tutti gli ambienti
Misuratore di umidità del materiale in qualità professionale
Con un misuratore dell'umidità di equilibrio del materiale di Testo sarete perfettamente equipaggiati per soddisfare ogni esigenza relativa all’umidità del materiale. I vostri vantaggi:
- Sistema di sensori precisissimi per la misurazione ad alta precisione dell’umidità del materiale/del legno.
- Misuratore dell'umidità di equilibrio del materiale maneggevole per un uso facile e veloce.
- Archiviazione di tutte le linee caratteristiche importanti dei tipi di legno e dei materiali da costruzione.
- Display chiari e illuminati semplificano l’uso.
- Vasta scelta di diversi modelli e di sonde igrometriche – per ogni applicazione lo strumento adatto.
- E il meglio deve ancora venire: prestazione eccellente a un prezzo che convince.
Contattaci
Evitare danni dovuti all’umidità: consigli professionali per la misura dell'umidità di equilibrio del materiale
Le cause dell’umidità dei materiali da costruzione e del legno possono essere diverse. Nella maggior parte dei casi si tratta di infiltrazione di acqua piovana, scarichi montati in modo non professionale, rotture di tubi o legno immagazzinato in modo scorretto e lavorato con un’umidità di montaggio sbagliata. Il misuratore dell'umidità di equilibrio del materiale di Testo determina l’umidità del materiale in modo facile e veloce. Il risultato sarà ancora migliore osservando le avvertenze seguenti:
- Evitare errori di misurazione:
Per la misura dell'umidità di equilibrio del materiale è importante che il proprio calore corporeo e l’aria respirata calda non raggiungano la sonda. Un rimedio è muovere la sonda – non eccessivamente, ma neanche troppo poco. In questo modo la sonda può condizionarsi e riconoscere con precisione l’umidità del materiale. - Stimare l’umidità del materiale:
Per una prima stima dell’umidità del materiale devono essere tenuti in considerazione i quattro fattori seguenti: 1. La produzione di umidità nell'ambiente. 2. Il ricambio di aria con aria fresca e la temperatura e il grado di umidità relativi. 3. La capacità di assorbimento dell’umidità delle pareti e degli oggetti di arredamento. E 4. il trasporto dell’umidità da parte dei componenti esterni. - Prevenzione della muffa:
Se le superfici sono troppo umide, prima o poi si formerà della muffa. Con la funzione dell’umidità superficiale delle termocamere di Testo, riconoscerete precocemente i punti a rischio di formazione di muffa, potendo adottare misure corrispondenti. - Precisione di misura:
L’intera tecnica di ventilazione e di climatizzazione è regolata da norme e direttive valide in tutta Europa. Ad esempio per la misura dell’umidità è prescritta durante la messa in funzione di impianti di ventilazione una precisione di ± 15%. Prestare attenzione che il misuratore dell'umidità di equilibrio del materiale usato sia ad alta precisione, solo così si otterranno risultati a norma. Con Testo andrete sempre sul sicuro.

Misurare l’umidità del materiale non è tutto – scoprite altri misuratori di umidità di Testo

Misuratore dell’umidità di equilibrio del materiale con data logger
Non desiderate misurare solo l’umidità del materiale, ma anche rilevare in modo continuo i dati di misura, registrandoli? Allora il data logger di umidità è proprio lo strumento che state cercando. Programmazione facile e intuitiva dei valori massimi e minimi o dei valori limite. Allarme in caso di superamento dei valori limite. La lettura dei risultati con soluzioni software intelligenti. Inoltre i data logger con sonda igrometrica esterna vantano tempi di reazione particolarmente brevi.
Misuratore dell’umidità dell’aria con o senza umidità di equilibrio del materiale
Oltre alla misura dell'umidità di equilibrio del materiale, l’umidità dell'aria è il secondo parametro di umidità per importanza. Nella maggior parte dei casi in un misuratore dell’umidità dell'aria è integrata la misura di altre grandezze rilevanti, in modo da poter misurare con lo stesso strumento anche la temperatura e l’umidità di equilibrio del materiale. Questa è l’efficienza di Testo!
Strumenti multifunzione
Conoscete già i versatili tuttofare di Testo? I nostri strumenti multifunzione non sono solo in grado di misurare l’umidità e la temperatura. Determinano con precisione professionale ogni valore misurato di cui abbiate bisogno. Ad esempio per la regolazione dell’impianto di climatizzazione e l'analisi del clima interno. Ciò è possibile grazie a collegamenti intelligenti e una grandissima offerta di sonde opzionali – senza complicarne l’uso. Con Testo potrete costruirvi con semplicità il vostro tuttofare su misura.